//
you're reading...
Tutti i post

Tutti i tempi della Maratonina dei due Colli del 16 agosto 2009

Ciao a tutti
pian pian ritorniamo operativi
Stammattina sono stato contattato su Facebook da Giuseppe Basile che mi chiede lumi sulla maratonina dei due colli.
Colgo l’occasione per pubblicare di seguito un bel testo che ho trovato in rete datato sabato 18 agosto 2007.

ciao Antonio,
senti un pò dato che vedo che sei il porta voce di quello che succede a Carpino per chi stà fuori. volevo sapere se e casomai dove posso trovare i tempi della Maratonina…
solo per soddisfazione personale dato che quest’anno i 13,200 metri me li sono fatti pure io…
grazie ciao ciao…

Qui l’ordine di arrivo e tutti i tempi
chiedo all’amico Michele Simone di darmi conferma dei risultati.

Di seguito il comunicato diffuso:
CARPINO/ Maratonina la vittoria è andata a Notarangelo
La XXIII edizione della «Maratonina dei colli», che si svolge a Carpino ha fatto registrare un vero e proprio exploit per numero e qualità degli atleti, provenienti da diverse regioni, che vi hanno preso parte. Partenza da Cagnano Varano e arrivo nella seicentesca Piazza del Popolo di Carpino.  L’edizione 2009 ha battuto il record di partecipazioni con 215 atleti alla partenza ma anche per numero di persone che hanno fatto da ala lungo buona parte del percorso. A tagliare per primo il traguardo, Matteo Notarangelo dell’Atletica Vomano di Teramo con il tempo di 43 minuti e 11 secondi; piazza d’onore per- Giuseppe Biglietti della Podistica San Nicandro Garganico; terzo Nicola Ciavarella dell’Apt Torino.


Carpino (FG) – XXI^ Maratonina dei due Colli – sabato 18 agosto 2007

Difficilmente riesco a resistere al richiamo del Gargano, una terra che ormai sento un po’ mia, anche per via delle “grandi amicizie” che mi legano a questi luoghi. Correre e gustarsi intensi e pittoreschi panorami, il mix tra il verde del bosco e le varie tonalità dell’azzurro derivanti dalle acque del lago, del mare e dalla vastità del cielo; respirare profumi naturali e ritrovare i valori sinceri e genuini di questa gente: sono solo alcune delle motivazioni che mi spingono a percorrere quasi 250 chilometri per essere qui o che mi fanno piangere e soffrire in caso di calamità come il recente incendio di Peschici.
La tradizionale gara post-Ferragosto è la “Maratonina dei due Colli”, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Carpino, giunta alla XXI^ edizione, originale competizione di 13,200 chilometri che parte da Cagnano Varano per arrivare a Carpino; una gara semplice, rustica, ruspante, ma bellissima, con un percorso davvero affascinante ed allenante. Si parte, infatti, dalla sommità di Cagnano, in Piazza Giannone, per scendere velocissimamente nel giro di quattro chilometri e arrivare al livello della superstrada; attraversando strade interne, si percorrono quattro chilometri pianeggianti con qualche saliscendi per poi cominciare la lunga, dura e progressiva salita che conduce a Carpino, dove, dopo un panoramico giro e l’ultima salita spaccagambe,, si taglia il traguardo sito in Piazza del Popolo.
Per la prima volta, riesco a “trascinare” con me un gruppo consistente della mia società la “Manzari” Casamassima (10 partecipanti): arrivati a Cagnano Varano, siamo accolti da Massimo Faleo, che provvede alle iscrizioni (per la prima volta munito di aiutante con portatile), e da Pasquale Giuliani, padrone di casa, simpaticamente offeso con chi scrive per aver disertato la gara di Sannicandro Garganico. Conclusa rapidamente la parte burocratica, ci trasferiamo a Carpino, dove provvediamo a cambiarci rapidamente per salire sulla navetta che ci riporterà a Cagnano per la partenza. Siamo gli ultimi e trepidiamo in attesa della navetta che non arriva; finalmente, alle 18.10, saliamo sul mezzo guidato da un simpatico autista di grossa taglia e grande allegria, come testimonia l’allegra musica folkloristica che ci fa ascoltare. Alle 18.29, ad un minuto dal via, giungiamo a Cagnano: l’organizzatore, Michele Simone, è impegnato a citare i nomi dei partecipanti più forti e famosi (come la coppia “100 maratone in un anno” Rizzitelli-Gargano), con l’ottimo risultato di farci guadagnare qualche minuto per gli impellenti bisogni e qualche metro di riscaldamento. Un “Via!” gridato e l’ordinato gruppo si allunga da subito, data la velocità dei primi che, guidati da Nicola Ciavarella (un tempo campione italiano), spariscono ben presto. Noi comuni mortali ci accontentiamo di accompagnare Lucrezia Cannarozzi, la moglie di Ciavarella, seguendo un passo più consono alle attuali possibilità. Elevata la temperatura che lede le forze degli atleti: purtroppo, i primi due ristori (5° e 8° km.) prevedono bicchierini d’acqua insufficienti per bagnarsi e bere, come occorrerebbe fare; solo l’ultimo, posto quasi al 10° km., ci consegna bottigliette, quando, forse, è gia tardi. La mia personale prestazione è intanto migliorata sul tratto piano e migliorerà ulteriormente in salita; dal nono chilometro circa, comincia lo show del pubblico che ci accoglie festante ed ospitale, applaudendo con gioia e rispetto per l’atleta e conduce gioioso al traguardo. Già il traguardo, che taglio in 1h00’27’’, 51° assoluto, in leggera ripresa, lontano dai carichi di maratona. All’arrivo, ristoro finale con acqua e vasetti di yogurt; restituendo il pettorale, si ritira il pacco gara (5€ il costo scontato dell’iscrizione, contro i 7 previsti del volantino) contenente una bottiglia d’olio biologico, una canotta in cotone e una bottiglia di vino e un ticket per il ritiro di un trancio di pizza. Mentre gusto la pizza, colgo il lamento dell’organizzatore che loda il pacco-gara (che definisce del valore di 15€), loda il suo impegno e rimprovera chi lo ha aspramente criticato nella scorsa edizione e ha disertato quest’ultima. Invero, la XXI^ edizione è sembrata migliorata in tutti gli aspetti, peggiorando solo per i bicchieri ai ristori, mantenendo inalterate la totale chiusura al traffico e la calorosa accoglienza della gente di Carpino; occorre sottolineare che si tratta di una gara “povera”, organizzata in un piccolo paesino, grazie ai sacrifici di un solo uomo, Simone appunto, coadiuvato da pochi amici, con la supervisione dei due esperti supermaratoneti Faleo-Giuliani.
Quando cominciano le premiazioni, in leggero ritardo ma con molto anticipo rispetto all’anno prima, Giuliani esordisce ricordando quanto scritto dal sottoscritto sulla maratona del Gargano: “Gli assenti hanno avuto torto…”: sono pochi 144 iscritti e 135 arrivati per una gara bella come questa, con la defezione di intere società del foggiano.
La classifica registra il primo posto di Nicola Ciavarella (ATP Torino) che si afferma in 44’15’’, precedendo Francesco Gramazio (Pod. Valtenna) che chiude in 45’33’ e Matteo Notarangelo (Vomano Teramo) al traguardo in 46’36’’. A seguire Giuseppe Riglietti (Run e Fun San Severo) e il quattordicenne Giuseppe Giarratana, proveniente da Modica.
Tra le signore, successo per Maristella Setter, milanese prestata alla Padre Pio di San Giovanni Rotondo (54’29’’) che precede Roberta Lomuscio dell’Olimpia Molfetta (57’28’’) e Carmela Vergura sempre della Padre Pio (1h01’15’). A seguire Lucrezia Cannarozzi (ATP Torino) e Antonella Iocola (DLF Foggia).
A seguire cominciano le premiazioni di categoria, con i primi cinque sul podio: del nostro gruppo di amici sono premiati Pietro Netti (2° Tm, 10° assoluto e primo dei nostri in 49’37’’), Angelo Longo (5° Tm), lo svogliato Gianni Gratton (2° M35), Raffaele Magnifico (3°M35) e Pasquale Palmieri (5° M35).  
Tutti i premiati ricevono un cesto di prodotti tipici (olio, vino, pagnotta, pasta, sottoli), con aggiunta di premio in danaro per i primi assoluti, di coppa per i giovanissimi e ulteriore bottiglietta d’olio per le signore (tutte le donne sono state premiate).
Tra le società, affermazione per la Padre Pio, seguita dalla Stracagnano e, a pari merito, dalla Manzari Casamassima, dalla Pegaso, dalla San Severo e dalla Pod. Sannicandro: ogni sodalizio riceve una coppa.
Con il saluto di Simone e di Giuliani si conclude questa manifestazione, con l’appuntamento all’anno prossimo, per unire turismo, vacanza e podismo in un’unica serata, secondo la vera ricetta dello sport amatoriale.

Discussione

Un pensiero su “Tutti i tempi della Maratonina dei due Colli del 16 agosto 2009

  1. Classifica e tempi su: http://www.correreincapitanata.it
    clicca su “classifiche” in fondo c’è quella della Maratonina dei due colli
    Grazie a tutti i partecipanti alla XXIII^ Edizione e a quanti amano questa manifestazione, se non altro per il calore dei carpinesi e il percorso alquanto suggestivo laddove la natura si è sbizzarita, nel corso degli anni, a creare ambienti e paesaggi di straordinaria bellezza!!
    Michele Simone

    "Mi piace"

    Pubblicato da utente anonimo | agosto 26, 2009, 12:04 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: