//
you're reading...
Tutti i post

Grotta dei Pilastri,Rignano Garganico

La cavità  è un relitto di un ben più esteso sistema sotterraneo a cui presumibilmente apparteneva anche la vicina Grotta Paglicci. L’accesso naturale, costituito da un pozzo profondo 8 metri,è reso inagibile da una frana. A 50 metri di distanza. verso est, esiste un altro ingresso che permette di accedere, tramite un pozzetto ed un angusto cunicolo, in un modesto ambiente di crollo scavato in buona parte nel conglomerato. Un ulteriore salto di scarsa profondità  ed uno scivolo in accentuata pendenza, immettono in una superba caverna lunga circa 70 metri e scavata interamente nell’interstrato. Quest’ambiente è caratterizzato dalla presenza di numerosi gruppi stalagmitici la cui suggestiva bellezza ha suggerito il nome della grotta. Non mancano inoltre grosse stalattiti, drappi, meduse e concrezioni eccentriche che conferiscono all’insieme una coreografia originalissima ed irripetibile.Purtroppo anche questa cavità  a causa del suo facile accesso èstata ed è tutt’ora oggetto di continui atti di vandalismo. Innumerevoli scritte sulle pareti, concrezioni asportate o irrimediabilmente deturpate e persino profonde buche scavate alla ricerca di un fantomatico quanto improbabile tesoro, testimoniano lo stato di degrado in cui versa la grotta e l’impellente necessità  di regolarne l’accesso tramite un robusto cancello.

Da Guida alla speleologia del Gargano di Carlo Fusilli e Paolo Giuliani.

Clicca qui per vedere altre foto della grotta (foto di Domenico S. Antonacci scattate in occasione della visita alla grotta da parte Gruppo Argod)

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: