<!– Comunicato
–>

Lo ha detto l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Massimo Ostillio, illustrando il disegno di legge in IV Commissione. “Occorre mantenere gli obiettivi e anche rafforzarli. Farlo con leggi obsolete, diventa una impresa titanica. La sfida dunque che abbiamo davanti e’ riuscire a modernizzare un settore che deve rendersi competitivo con gli altri mercati”.
La nuova governance proposta nel Ddl sta soprattutto nell’osservanza del principio di sussidiarieta’, attribuendo specifici compiti e funzioni non solo agli enti locali (alla Regione e’ affidata la regia e la programmazione, alle Province la regolazione del mercato, la vigilanza sui soggetti operanti nel settore e l’organizzazione delle attivita’ connesse; ai Comuni la promozione e la gestione dei servizi di accoglienza ai turisti, i cosiddetti Iat), ma anche ad altri enti, soggetti associativi e privati. Il Ddl prevede, tra le altre cose, l’istituzione dell’Albo degli eventi di rilevanza turistica regionale (art.21), l’istituzione del marchio turistico regionale (art.24), l’adozione di una ”carta del turista” che contiene le informazioni sulle forme di tutela del turista, sui servizi turistico-ricettivi e turistico- ricreativi (art.25), l’istituzione dell’Osservatorio turistico regionale (art.26), ma soprattutto all’art.32 il Ddl prevede la valutazione delle attivita’ di promozione e commercializzazione turistica da parte del Consiglio regionale. (com.)
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.