//
you're reading...
Tutti i post

LE TARANTELLE DEL GARGANO e LA PIZZICA PIZZICA SALENTINA


SUONI DI PASSI IN PRIMAVERA

Incontro con la cultura popolare pugliese
1° MAGGIO SUL GARGANO
LE TARANTELLE DEL GARGANO e LA PIZZICA PIZZICA SALENTINA
PREMIAZIONE del CONCORSO FOTOGRAFICO – PREMIO ROCCO DRAICCHIO

“Carpino Folk Festival e il Patrimonio Immateriale del Gargano"

Docenti: Tamara Biagi e Pino Gala, ricercatori etnocoreologi, maestri formatori Lega Danza UISP
GIOVEDI’ 30 aprile 2009
h. 19 arrivo dei partecipanti
h. 20: cena
h. 21,30: CANTABALLO: serata di intrattenimento con proiezione di video e balli

VENERDI’ 1° maggio 2009
h. 9,30 – 12,30: presentazione del corso – tarantella di Carpino
h. 12,30 – 13,30: lezione teorica: "Come nasce un ballo di tradizione? Quale differenza fra danza etnica e danza folk"
h. 13,30 pranzo
h. 16-20: lezione pratica: tarantella di Carpino e di San Giovanni Rotondo
h. 20,30: cena
h. 21,30: CANTABALLO: serata di intrattenimento con proiezione di video e balli

SABATO 2 maggio 2009
h. 9,30 – 11,30: lezione pratica con vari esempi di pizzica pizzica del Salento leccese
h. 11,30 – 11,45 Intervallo
11,45 – 13,30: lezione pratica con vari esempi di pizzica pizzica del Salento leccese
h. 13,30 pranzo
h. 15: Escursione artistico-ambientale: visita alla Foresta Umbra e alla basilica di S. Michele Arcangelo di Monte Sant’Angelo
h. 20: cena
h 21,00: Premiazione concorso fotografico “Rocco Draicchio” Carpino Folk Festival e il patrimonio immateriale del Gargano
a seguire: CANTABALLO: serata di intrattenimento con serenate carpinesi, musiche e balli popolari pugliesi

DOMENICA 3 maggio 2009
h. 9,30 – 11,30: lezione pratica con i balli ottocenteschi popolari pugliesi: valzer fiorato, scotis di Cutrofiano
h. 11,30 – 11,45 Intervallo
11,45 – 13,30: lezione pratica con i balli ottocenteschi popolari pugliesi: scozio e quadriglia.
h. 13,30 pranzo
h. 15: saluti e partenze

La partecipazione ai corsi è subordinata al versamento della quota associativa di €uro:
* 250,00 che comprende, oltre all’iscrizione ai corsi proposti, anche l’alloggio presso l’Hotel Bellavista a Carpino per la sola durata dell’attività formativa, trattamento mezza pensione escluso bevande in camera doppia o tripla;
* 80,00 che comprende la sola partecipazione alle attività didattiche

Per informazioni ed Iscrizioni: Associazione Culturale Carpino Folk Festival
Via Mazzini, 88 – 71010 Carpino (FG) Tel e Fax. 0884 326145 dalle 10:30 alle 13:00 – 16:00 alle 19:00
Alessandro Sinigagliese 347/9012313
segreteria@carpinofolkfestival.com – laboratorididattici@carpinofolkfestival.com

L’iscrizione ai corsi comporta il versamento di un anticipo di € 50,00 sul seguente conto corrente:
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO “CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI SAN GIOVANNI ROTONDO”, AGENZIA DI CARPINO

Conto corrente intestato a :
ASSOCIAZIONE CULTURALE CARPINO FOLK FESTIVAL
C/C N. 920155 – ABI 8810 – CAB 78330 – IBAN: IT32 V088 1078 3300 0002 0009 201
specificare nella causale “Anticipo x SuonidiPassi in Primavera”

Qualora entro il 23 Aprile 2009 non si raggiunga un numero minimo di partecipanti i laboratori non verranno effettuati e gli eventuali anticipi verranno restituiti.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

Ospiti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: