//
you're reading...
Tutti i post

Mostra abiti femminili garganici d’epoca al Museo Etnografico e delle Tradizioni Popolari di Sannicandro Garganico

Gli abiti d’epoca sono esposti nella Sala 13 del Museo Storico, Etnografico e della Civiltà Contadina di San Nicandro Garganico (a Palazzo Fioritto) 
L’EVOLUZIONE DELL’ABITO FEMMINILE A SAN NICANDRO GARGANICO NEL XX SECOLO
di Teresa Maria Rauzino

Nei paesi garganici il peso della tradizione e delle differenze sociali si riflettevano anche nelle fogge del vestire. La stratificazione era molto netta: pochi erano i nobili, pochi i grandi proprietari terrieri, non molto numerosi gli appartenenti alle professioni liberali (avvocati, medici, notai, insegnanti); esiguo il numero dei commercianti e degli artigiani; preponderante, fino a raccogliere il 90% della popolazione, era il ceto bracciantile e quello dei pastori. Il contesto preponderante è quello della civiltà contadina, con l’economia basata essenzialmente sull’agricoltura e sulla pastorizia, sull’uso del cavallo utilizzato per il trasporto delle persone e delle merci, carrozze e carretti (o come animale da lavoro per la coltivazione dei campi, aratura e semina). Una civiltà ancora intatta nelle regioni meridionali, soprattutto nelle zone tagliate fuori dalle grandi vie di comunicazione quale era appunto il Gargano. In quel periodo anche l’Italia è ancora un paese essenzialmente agricolo, l’industria muove appena i primi passi, con un vistoso ritardo rispetto ad altre nazioni come la Germania, la Francia, l’Inghilterra che, ricche di materie prime, avevano avviato già da molto tempo l’industrializzazione.
Le condizioni di vita, assai diverse fra queste varie classi sociali, si riflettevano fedelmente nella foggia dei vestiti maschili e femminili.
Oggi gli abiti muliebri sono esposti al pubblico nella Mostra dal titolo: “Evoluzione dell’abito femminile a San Nicandro Garganico”. Organizzata dal Museo Storico, Etnografico e della Civiltà contadina con il Centro Studi Storici ed Archeologici del Gargano, questa Mostra di abiti femminili è relativa alle classi più umili che costituivano la parte più rilevante della popolazione.  Gli abiti, riferibili agli Anni Trenta-Quaranta del Novecento, sono quelli tipici del Gargano; in particolare stati raccolti nella zona di San Nicandro Garganico.
La Mostra è visitabile nella sede museale di Palazzo Fioritto a Sannicandro Garganico dal 28 marzo 2009 fino alla fine di giugno 2009, il sabato e la domenica dalle ore 18,30 alle ore 20,30. Per gli altri giorni della settimana e per le visite guidate dei gruppi o delle scolaresche, si consiglia di contattare, con qualche giorno di anticipo, il prof. Michele Grana (responsabile del Museo Storico, Etnografico e della Civiltà contadina) ai seguenti recapiti telefonici: 0882-472369; 339-8179911.

Discussione

9 pensieri su “Mostra abiti femminili garganici d’epoca al Museo Etnografico e delle Tradizioni Popolari di Sannicandro Garganico

  1. http://rauzi[..] Mostra abiti femminili garganici d’epoca al Museo Etnografico e delle Tradizioni Popolari di Sannicandro Garganico L’EVOLUZIONE DELL’ABITO FEMMINILE A SAN NICANDRO GARGANICO NEL XX SECOLO Nei paesi garganici il peso della tradizione e delle d [..]

    "Mi piace"

    Pubblicato da URIATINON | aprile 3, 2009, 8:08 PM
  2. http://rauzi[..] Mostra abiti femminili garganici d’epoca al Museo Etnografico e delle Tradizioni Popolari di Sannicandro Garganico L’EVOLUZIONE DELL’ABITO FEMMINILE A SAN NICANDRO GARGANICO NEL XX SECOLO Nei paesi garganici il peso della tradizione e delle d [..]

    "Mi piace"

    Pubblicato da URIATINON | aprile 3, 2009, 8:08 PM
  3. http://rauzi[..] Mostra abiti femminili garganici d’epoca al Museo Etnografico e delle Tradizioni Popolari di Sannicandro Garganico L’EVOLUZIONE DELL’ABITO FEMMINILE A SAN NICANDRO GARGANICO NEL XX SECOLO Nei paesi garganici il peso della tradizione e delle d [..]

    "Mi piace"

    Pubblicato da URIATINON | aprile 3, 2009, 8:08 PM
  4. Questo e’ un argomento interessante, mi piacerebbe molto venire alla mostra ma purtroppo non posso T.T

    Viene fatta solo quest’anno o tutti gli anni?

    "Mi piace"

    Pubblicato da sachiko67 | aprile 11, 2009, 7:58 am
  5. Questo e’ un argomento interessante, mi piacerebbe molto venire alla mostra ma purtroppo non posso T.T

    Viene fatta solo quest’anno o tutti gli anni?

    "Mi piace"

    Pubblicato da sachiko67 | aprile 11, 2009, 7:58 am
  6. Questo e’ un argomento interessante, mi piacerebbe molto venire alla mostra ma purtroppo non posso T.T

    Viene fatta solo quest’anno o tutti gli anni?

    "Mi piace"

    Pubblicato da sachiko67 | aprile 11, 2009, 7:58 am
  7. Vorrei informarvi che a breve al museo ci sarà una mostra sulla comunità ebraica di San Nicandro.
    Colgo l’occasione per annunciarvi che è stato appena istituito il sito ufficiale del museo: http://www.museostoricoetnograficosannicandro.it

    "Mi piace"

    Pubblicato da utente anonimo | settembre 1, 2009, 6:39 PM
  8. Vorrei informarvi che a breve al museo ci sarà una mostra sulla comunità ebraica di San Nicandro.
    Colgo l’occasione per annunciarvi che è stato appena istituito il sito ufficiale del museo: http://www.museostoricoetnograficosannicandro.it

    "Mi piace"

    Pubblicato da utente anonimo | settembre 1, 2009, 6:39 PM
  9. Vorrei informarvi che a breve al museo ci sarà una mostra sulla comunità ebraica di San Nicandro.
    Colgo l’occasione per annunciarvi che è stato appena istituito il sito ufficiale del museo: http://www.museostoricoetnograficosannicandro.it

    "Mi piace"

    Pubblicato da utente anonimo | settembre 1, 2009, 6:39 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: