//
you're reading...
Tutti i post

L’associazionismo Garganico: dall’ “I care” al “We do”

Da ildiariomontanaro.it – Scritto da Domenico Prencipe e Toni Augello

L’Associazione Culturale Carpino Folk Festival era presente

Una nuova entusiasmante primavera attende l’associazionismo garganico. L’incontro di Monte Sant’Angelo del 18 marzo ha visto protagonista il mondo del non-profit. Presenti da tutto il Gargano, le associazioni hanno partecipato ad una giornata intensa, piena di contenuti, di novità e di nuove proposte.

Una rete tra le associazioni che nasce dall’esigenza di fondere energie ed impegno delle singole realtà associative per valorizzare in maniera più adeguata non solo il proprio territorio ma anche le sue risorse umane, troppo spesse costrette all’esilio forzato.

La rete attraverso incontri mensili che si svolgeranno in tutti i centri garganici, permetterà un nuovo confronto tra le associazioni stesse, favorendo un vero e proprio laboratorio di idee. Esperienze e competenze reciprocamente maturate consentiranno l’elaborazione di progetti sostenibili e faciliteranno l’attuazione di quelli più ardui o di quelli dove meno intensa si dimostrerà la sensibilità delle istituzioni.

L’incontro, tenutosi a Monte Sant’Angelo, getta le basi per la costruzione di un futuro in cui la cultura torna ad essere l’espressione più viva della società che rappresenta e l’associazione suo catalizzatore per eccellenza.

Massiccia la presenza istituzionale alla manifestazione: le forze politiche di Monte Sant’Angelo e l’amministrazione comunale, l’assessore al turismo di San Giovanni Rotondo, l’assessore al turismo di Mattinata, l’assessore regionale alla solidarietà Elena Gentile, l’Università di Foggia, lo Svimez; presente anche l’attore Michele de Virgilio, che per l’occasione ha proposto di girare un film sul Gargano, ed in particolare a Monte Sant’Angelo.

Il programma della giornata: il mattino ha visto l’inaugurazione del "Laboratorio delle idee e dei progetti", nuova sede del patto interassociativo per il rilancio di Monte Sant’Angelo. Il pomeriggio è proseguito con un incontro tra le associazioni garganiche, per poi proseguire con un incontro aperto sul tema: "Un popolo di fuorisede, la nuova emigrazione giovanile".

La manifestazione, in serata, si è conclusa con le "Fanoje di San Giuseppe" nei rioni della città, con una grande presenza di cittadini da tutto il promontorio. Le associazioni garganiche si rinnovano l’appuntamento per il 19 Aprile, a Rignano Garganico con un obiettivo: passare dall’ "I care", al "We do"…

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: