//
you're reading...
Tutti i post

Facciamo tutti come Mattinata, sosteniamo la candidatura di Orieteering sul Gargano

Ci risiamo, una nuova occasione per fare sistema sul Gargano. Tutti i sindaci di tutto il Gargano dovrebbero sostenere la candidatura del Gargano per i Mondiali del 2012.
Spett.le Sindaco del Comune di Carpino, se le politiche di bilancio non lo rendono impossibile, consiglio di starci. Anche se nessuna tappa toccherà il nostro territorio dobbiamo starci dentro. Non possiamo stare fuori. Dobbiamo starci dentro con le nostre peculiarità. Se avverrà l’assegnazione dei Mondiali, tutto il mondo dell’Orienteering sarà sul Gargano e non sarà possibile prescindere dalle nostre peculiarità, mi riferisco alle nostre tradizioni. Chi verrà sul Gargano, fossero anche solo atleti e familiari non potrà non avere voglia di conoscere le tipicità del luogo.
Ma facciamo anche solo un discorso di marketing. Diamo 3000,00 euro ma saremo citati tra i paesi organizzatori dell’evento. Diamo 3000,00 euro ma entriamo in un circuito ed in un sistema di solidarietà in cui Carpino sarà a credito.

!!!Lo ripeto, se non è impossibile, stiamoci.!!!

Orienteering sul Gargano: prove di Sistema
di Sandro Siena da Ondaradio.info
Tra circa un mese il termine ultimo per consegnare la richiesta di assegnazione dei Mondiali del 2012. La Regione si impegna a coprire il 50% dei costi, il resto viene demandato ai Comuni. Fino a sabato continuano gli allenamenti sul Gargano dei più forti atleti a livello mondiale

Il Gargano vuol diventare una location importante per le gare di orienteering, la disciplina seguitissima nei paesi nordici ma in forte espansione anche nelle altre nazioni. E cerca di farlo passando dalla porta principale: quella dell’organizzazione di un campionato mondiale.

Il Gargano e l’Orienteering alla Bit 2009 La Federazione Italiana Sport Orientamento ha individuato nel nostro territorio il luogo ideale per organizzare la massima competizione irididata riservata ai veterani (over 35) che si svolgerà nella prima settimana di ottobre del 2012.

La candidatura, completa di progetto e business plan, dovrà essere presentata entro il 20 aprile prossimo al Comitato Organizzatore. A competere con l’Italia (e quindi con il Gargano) ci saranno le proposte che giungeranno dalla Cina, dalla Germania (entrambe favorite alla pari assieme a noi), dal Brasile, dalla Svezia, dall’Estonia e dalla Lituania. L’assegnazione sarà ufficializzata il prossimo 21 agosto nel corso di una cerimonia che si terrà in Ungheria.

Si stima che alla competizione parteciperanno non meno di 4000 atleti e che sarà seguita da un ingente numero di affezionati tifosi, oltre che dai media interessati a questa disciplina: gli inviati delle emittenti televisive e dei giornali del nord Europa affiancheranno le telecamere di Sky Sport, il canale tematico che sta dando grande risalto all’orienteering.

Gabriele Viale, responsabile Federazione Italiana Sport Orientamento I dettagli sull’organizzazione di questa candidatura sono stati illustrati da Gabriele Viale, il responsabile di questo ambizioso progetto, nel corso di un incontro tenutosi martedì sera presso l’Hotel Pietre Nere di Rodi Garganico. Erano presenti Nicola Vascello, assessore al turismo e allo sport della provincia di Foggia, i sindaci di Vico, Rodi e Peschici e i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Vieste, Ischitella e Mattinata. Assenti, ma che in altra sede hanno già dato la propria disponibilità ad aderire all’iniziativa, i rappresentanti di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo.

Il costo complessivo dell’intera manifestazione è stato stimato in 96.000 Euro e comprende la realizzazione del piano traffico (sono previsti oltre 100 autobus e un numero non quantificabile di autovetture), di quelle mappe dei boschi e dei centri storici ancora non realizzate ma che diventeranno i campi di gara, del progetto da presentare al comitato che esaminerà le candidature, ma anche la realizzazioni di un sito internet e l’allestimento di info-point presenti in 7 eventi di rilevanza mondiale che si svolgeranno in Gran Bretagna, Svezia, Finlandia, Norvegia e Ungheria.

Atlete finlandesi impegnate in questi giorni in Foresta Umbra L’assessore regionale alle politiche giovanili, Guglielmo Minervini, si è detto disponibile a finanziare il 50% dell’intero costo; la restante parte sarà a carico dei Comuni che dovranno investire la modica cifra di 3000 Euro.

"L’Amministrazione Provinciale – ha dichiarato Nicola Vascello – ha finanziato la realizzazione delle mappe delle zone che sono state già sedi di gare, ha sposorizzato la nazionale finlandese (l’equivalente del Brasile nel calcio) col marchio ‘Gargano’ e la Five Days che si terrà nel prossimo ottobre."

"Oltre agli introiti che le aziende riceveranno nei giorni delle gare – ha proseguito Vascello – il campionato mondiale di orienteering sarà una vetrina su quei paesi del nord europeo, in primis su quelli scandinavi, i cui flussi turistici sono totalmente assenti nelle nostre strutture ricettive. Queste popolazioni potrebbero agevolare il tanto auspicato fenomeno della destagionalizzazione visto che gli atleti che in questi giorni sono qui per allenarsi, quotidianamente ritagliano del tempo per concedersi una nuotata nel nostro mare".

"Le possibilità di ospitare il mondiale 2012 non possono prescindere dalla voglia di fare gruppo, di fare Sistema" è stata la conclusione dell’intervento dell’assessore Vascello. A giudicare dall’entusiamo e dalla disponibilità manifestata dagli amministratri comunali, l’orienteering potrebbe essere la prima concreta esperienza in cui vari Enti locali si riuniscono per portare avanti un progetto comune. Da elogiare la disponibilità dell’amministrazione di Mattinata ad aderire economicamente all’iniziativa nonostante non sia prevista alcuna giornata del campionato iridato sul proprio territorio.

La mappa del centro storico di Vico del Gargano Il Mondiale 2012 sarebbe solo l’evento conclusivo di un progetto triennale che prevede l’organizzazione di raduni con cadenza annuale chiamati "Gargano camp", della seconda edizione della competizione "Five Days" (la prima si è tenuta nel giugno 2008 tra Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo e Foresta Umbra e ha attirato 600 atleti giunti da ogni parte del Mondo), della sesta edizione del "Mediterranean Open Championship Orienteering", della Coppa Italia (nel 2010) e di varie competizioni giovanili studentesche.

E a proposito di "Gargano Camp", si concluderà sabato prossimo la terza tranche di allenamenti che i più importanti atleti di livello mondiale stanno tenendo tra gli alberi della Foresta Umbra e tra i vicoli dei centri storici di Vico e Monte Sant’Angelo. Nel gruppo formato da un centinaio di atleti, spiccano i due più forti in assoluto: Thierry Gueorgiou (6 volte campione del mondo) e la bellissima Minna Kauppi (5 volte iridata). Davanti a lei ancora qualche anno di gare prima di entrare definitivamente in quel mondo della moda che finora ha solo frequentato a tempo perso.

Gabriele Viale, Minna Kauppi e Thierry Gueorgiou Entrambi gli atleti si sono detti convinti che il Gargano possa essere una location ideale per ospitare una competizione di caratura mondiale. Per Minna Kauppi "il terreno di gara è molto tecnico e difficile, proprio quello che cercano gli atleti di alto livello", mentre Thierry Gueorgiou è convinto che "la vicinanza al mare può dare una chance in più a questo territorio nella scelta dell’assegnazione dei mondiali 2012"

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: