Antonio Piccininno Cantatore e Raccoglitore dei Canti Popolari di Carpino
Antonio Piccininno, Piccëninnë, nasce il 18 febbraio 1916 a Carpino, in provincia di Foggia. Pastore e, contadino, con le sue novantadue primavere rappresenta, oggi come oggi, una delle personalità più interessanti, autentiche e complesse della tradizione musicale del Gargano. Cantatore eccellente, tra i più anziani del paese, porta con sé un bagaglio di conoscenze che lascia quale eredità culturale alle nuove generazioni. La sua testimonianza di vita, la sua interpretazione canora e la sua raccolta di canti sono punti di riferimento imprescindibili per un’adeguata comprensione della sua unicità. Il suo percorso si colloca in un ambito intermedio tra oralità e scrittura, frutto di stratificazioni in progress di apprendimento, dalla fase mnemotecnica orale del periodo giovanile, alla fase della partecipazione diretta ai riti collettivi delle serenate e dei balli (quando non ancora defunzionalizzati), alla fase dell’appropriazione autodidattica della scrittura per la raccolta dei canti popolari.
Questo libro vuole essere un omaggio di chi l’ha frequentato con amicizia per quasi un quarto di secolo. Al suo interno sono stati riportati i manoscritti originali della sua autobiografia e del suo ultimo quaderno di raccolta dei canti popolari di Carpino. Allegato un CD musicale con 38 brani della tradizione carpinese da lui interpretati tra cui la ninna nanna, sonetti d’amore e di disprezzo nelle varie forme di tarantella, il canto religioso del Venerdì Santo (in cui Piccininno canta e si accompagna con la chitarra francese).
BRANI CD
01. Ninnë ninnë ninnë ninnë nanno (2:48)
2. Accomë j’èja fa’ p’amà ’sta donnë (2:25)
03. Rosa roscë e culurita bellë (1:29)
04. Turtarellë che ha persë lu cumpagnë (1:34)
05. Lucë lu solë quannë iè bontempë (1:48)
06. Ejë camënatë lu munnë a palmë a palmë (1:38)
07. Cë sta ‘na donnë a qua fa li cavzettë (1:58)
08. Che stratë alluttë alluttë Nënnella bellë (1:50)
09. Donnë che sta’ ‘ffacciatë a ‘ssa fënestrë (1:44)
10. Tridëcë stellë portë la Puddarë (2:26)
11. Bellë che da Napëlë songhë vënutë (1:47)
12. Non m’importë che si’ piccolë ma si’ bellë (1:43)
13. Vurrijë dëvëntà nu pazziarillë (2:20)
14. Allu spuntà lu solë veji ‘na donnë (2:38)
15. J’èjë truatë la stratë dëlla fatë (2:07)
16. Nu jurnë më në jittë marë marë (1:43)
17. Fënestrë falla tu l’ammasciatorë (1:29)
18. Sopë a nu montë javtë jescë lu solë (1:30)
19. Mille bongiornë a te primë arruuatë (2:58)
20. Che dei Nënnellë che të vejë afflittë (2:23)
21. Stënuccë dëllu corë tu si’ l’affettë (1:43)
22. Nu jurnë andajë a caccià ‘na donna unestë (1:49)
23. Questë iè la stratë dëllu nobëlë fiorë (2:09)
24. Vidë quantë n’èji vistë ‘sta matinë (1:50)
25. Puntë songhë arruuatë a ‘stu palazzë d’orë (1:44)
26. Nënnellë che bellu sonnë songhë sunnatë (1:35)
27. Bella donnë che sta’ javtë a supranë (1:48)
28. Rëndënellë che spacchë lu marë (2:04)
29. Alla larghë alla larghë tuttë a qua ‘tturnë (1:47)
30. Vidë che bella lunë che belli stellë (1:20)
31. Occhji nerë capillë castagnazzë (recitato) (1:16)
32. Occhji nerë capillë castagnazzë (1:47)
33. Saccë nu sunettë alla traversë (1:39)
34. Vurrijë che chiuvessë maccarunë (1:59)
35. Nu jurnë andajë a caccià li cardillë (1:57)
36. E jè Vënardija Sandë (3:44)
37. Faccë dë rumungellë ‘ngiallanutë (1:22)
38. Omënë pë’ femënë ji songhë natë (2:06)
Per contatti:
Centro Studi Tradizioni Popolari del Gargano e della Capitanata
Via Gioielli n.15 – 71010 Rignano Garganico (Foggia)
Cell. 333/2308282- E-mail: info@folkloregargano.com
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.