//
you're reading...
Tutti i post

Anche Uccio Aloi­si e Antonio Piccininno (94 anni) al Festival di San Remo

Piccola svolta (ma rivoluzionaria) nel regolamento approvato per l’edizione 2010

Sanremo sdogana le canzoni in dialetto

«Appartengono alla lingua italiana in quanto espressioni di cultura popolare»

 

MILANO — Ul Festival de Sanrèm, per dirla alla lombar­da. ’O Festivàl (attenzione all’ac­cento) ’e Sanrem’, in napoleta­no. Da adesso ognuno lo può chiamare nel proprio dialetto.

Altro che canzone italiana! Crolla dopo 60 anni il tabù del­l’ortodossia tricolore dei brani sanremesi. Lo prevede l’articolo 6 del nuovo regolamento. Quel­lo che stabilisce i requisiti delle opere in gara. Il comma a) impo­ne la «lingua italiana». Poi pre­cisa che «si considerano appar­tenenti alla lingua italiana, qua­li espressioni di cultura popola­re, canzoni in lingua dialettale italiana». Un passo avanti verso il fede­ralismo canzonettaro rispetto al­le norme che prevedevano che la «presenza nel testo letterario di parole e/o locuzioni in lin­gua dialettale italiana» non sna­turasse il requisito patriottico. Fino all’ultimo Sanremo di Pao­lo Bonolis i vernacoli erano pa­reggiati alle lingue estere: era­no ammessi una parola, una strofa o un ritornello al massi­mo. Con Antonella Clerici rimar­rà il blocco allo straniero, ma si potranno cantare brani interi in foggiano o furlan. In gara potremmo vedere il Woody Guthrie del lago di Como Davide Van de Sfroos, due principi della canzone napo­letana come Anzo Avitabile e Peppe Barra, i sardi Tazen­da (ci andarono nel 1991 cantando «Spunta la luna dal monte» principalmente in italiano con Bertoli), il mito del­la taranta salentina Uccio Aloi­si.

Un’apertura che risente delle pressioni politiche della Lega che da anni, anche all’interno del Comune di Sanremo, chie­de il riconoscimento delle lin­gue locali. E che altro prevede il regola­mento di Sanremo 60 che verrà ufficializzato lunedì? A curare il cast saranno il direttore artisti­co Gianmarco Mazzi e la con­duttrice Antonella Clerici. Le serate su Raiuno saranno an­cora cinque (dal 16 al 20 feb­braio) e i cantanti verran­no divisi come sempre in due categorie: gli «Artisti» saranno 14; «Sanremo Nuo­va generazione» ne ospite­rà 8. Due in meno per ogni classe rispetto allo scorso anno, ma tutto po­trà essere modificato en­tro il 18 dicembre, giorno in cui la rosa sarà ufficializza­ta.

OAS_AD(‘Bottom1’);

La serata clou, finale a parte, sarà quella di giovedì. Una pun­tata evento «dedicata alla ‘leg­genda’ di Sanremo» durante la quale star italiane e internazio­nali interpreteranno la canzone della storia del festival che più hanno amato. Per arrivare al vincitore ci sa­rà un meccanismo a più livelli, in stile reality, con esclusioni e rientri. Nella prima serata i due meno votati dalla giuria demo­scopica (come l’anno scorso sa­ranno in sala) finiranno in una specie di nomination. Non si esibiranno nella seconda, al ter­mine della quale altri due ri­schieranno l’eliminazione. I quattro sospesi torneranno al giovedì: potranno farsi affianca­re da ospiti e due di loro, con una decisione al 50% della giu­ria tecnica formata dai maestri dell’orchestra e al 50% dal tele­voto, verranno riammessi. Alla quarta serata i 12 rimasti in gara saranno votati da giuria tecnica e televoto e solo dieci avranno accesso alla finale. Sabato sera ancora doppia votazione che sceglierà i tre da mandare al te­levoto definitivo. Annuncio in legnanese, visto che la Clerici viene da lì: «Ul vincitur l’è…».

Andrea Laffranchi
14 novembre 2009

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: